ROMA
LUOGO: Scuderie del Quirinale
INDIRIZZO: Via XXIV Maggio 16
ORARI: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 Ultimo ingresso ore 19.00 24 dicembre dalle 10.00 alle 15.00 (ultimo ingresso ore 14.00) 25 dicembre dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) 31 dicembre dalle 10.00 alle 15.00 (ultimo ingresso ore 14.00) 1° gennaio dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
COSTO DEL BIGLIETTO: intero € 15, ridotto € 13, under 30 € 10, gratuito fino a 6 anni
SITO UFFICIALE: http://scuderiequirinale.it

A partire dal prossimo ottobre, fino a febbraio, un progetto visivo a cura di Mario Barenghi, organizzato da Ales SpA / Scuderie del Quirinale in collaborazione con la casa editrice Electa, metterà in luce il percorso creativo dello scrittore ponendo in relazione ambienti reali, forme dell’immaginario, teorie, visioni.
Oltre duecento prestiti – tra dipinti, sculture, disegni, illustrazioni di artisti dal Rinascimento a oggi, codici miniati medievali, arazzi – costruiranno un viaggio attraverso la vita, le scelte, l’impegno politico e civile, i luoghi e soprattutto la produzione letteraria e il metodo di lavoro di Calvino nelle dieci sezioni sui due piani delle Scuderie del Quirinale.

“Il punto di partenza – spiega Mario Barenghi – è un’immagine ‘nata chissà come’ – che si porta dietro a volte per anni; a poco a poco dall’immagine comincia a dipanarsi una storia, che gradualmente dispiega significati inattesi e acquista senso. Più tardi, a innescare la fantasia calviniana saranno fattori diversi: le teorie cosmologiche, gli arcani dei tarocchi, oggetti d’uso quotidiano. Costante rimane però l’avvio da uno spunto visuale, di cui il lento lavoro della scrittura rivela le potenzialità dandogli forma di racconto”.


Sono solo alcuni degli accostamenti scelti con efficacia che chiariscono l’idea di una letteratura all’insegna della ripetizione, del dubbio, della cancellazione. Sguardi che l’esposizione caleidoscopio alle Scuderie del Quirinale getterà su Italo Calvino e sulla curiosità indagatrice rivolta ai più vari aspetti della cultura e della realtà.
