LUOGO: Chiostro del Bramante
INDIRIZZO: Arco della Pace 5
ORARI: Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00. La biglietteria chiude un’ora prima
CURATORI: Danilo Eccher
ENTI PROMOTORI:
-
Patronio di Regione Lazio e Assessorato alla Cultura Roma
COSTO DEL BIGLIETTO: Dal lunedì al venerdì € 15 Sabato, domenica € 18 Bambini dai 6 e 14 ann € 10 Gratuito fino a 5 anni, giornalisti previa richiesta di accredito (esclusi sabato, domenica e festivi) della redazione a [email protected], disabili e docenti che accompagnano la classe in visita previa prenotazione obbligatoria a [email protected]
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 06 68 80 90 35
E-MAIL INFO: [email protected]
SITO UFFICIALE: http://www.chiostrodelbramante.it

Pénétration, 2012-2023
elementi in tessuto e fotografie
©Annette Messager / ADAGP2023
courtesy l’artista / Marian Goodman Gallery
Foto ©Adicorbetta
Sorpresa, confusione, desiderio, gioia, paura, attesa, angoscia, felicità, orgoglio, eccitazione, nostalgia, ammirazione, sollievo, tranquillità, imbarazzo.
Quante emozioni ispirano un artista?
E quante vengono trattenute dentro l’opera?
E quali prova uno spettatore davanti a quell’opera?
E quante si mantengono nel tempo e quante cambiano e come cambiano?
Quando si ha a che fare con le emozioni sono più le domande delle risposte, sono sempre più le emozioni delle certezze.
Un fungo alto tre metri accoglie e invita al viaggio, era già successo in una favola, in un altro viaggio, in un altro mondo, in un’altra meraviglia. Questa volta il fungo è di Carsten Höller e il viaggio è nell’arte. Inizia così EMOTION l’arte contemporanea racconta le emozioni, per proseguire con molto altro, con altre emozioni.

Taraxacum, 2023
pittura acrilica
©Paul Morrison
prodotto e commissionato da DART Chiostro del Bramante / produced and
courtesy l’artista
Foto ©Adicorbetta
E se il soffitto, il pavimento e le pareti fossero avvolti da una foresta di rovi e libellule di Pietro Ruffo, quale emozione provereste? E se poteste camminare tra le Erme diLuigi Ontani sentendovene parte? E se l’intento di Laure Prouvost, con la sua video-installazione e il grande lampadario meccanico, fosse quella di farvi provare un’estasi paradisiaca, vi abbandonereste? E quale curiosità muove il visitatore a esplorare, investigare e cercare di scoprire nelle nature morte, create anche grazie l’intelligenza artificiale, di Matt Collishaw i significati più nascosti?
Eva Jospinmette le sue emozioni dentro paesaggi e architetture di cartone;Annette Messager le cala dal soffitto, dedicandole al corpo umano, attraverso delle fotografie dentro reti da pesca, forme colorate e un grande Pinocchio; il collettivo AES + F in quella che definisce “psicoanalisi sociale” rivela ed esplora i valori, i vizi e i conflitti della cultura globale contemporanea; Subodh Gupta utilizza oggetti per evocare ricordi e infine Paul Morrison, grazie ai suoi disegni neo romantici e pop-naturalisti, conduce in paesaggi ed emozioni inaspettate.

duplicato di funghi in poliestere; vernice poliestere, resina sintetica, vernice acrilica, filo, mastice, poliuretano, schiuma rigida, acciaio inossidabile
altezza / height: 160 cm; base ø 60 cm; diametro max ø 125 cm
courtesy l’artista / Galleria Continua
Foto ©Adicorbetta
Sul rapporto tra verità e finzione si interrogano da sempre gli artisti di ogni tempo, così come sull’emozione che l’opera provoca in chi la realizza e in chi la guarda, questo nuovo progetto rinnova la metodologia curatoriale di Eccher e l’impegno di Chiostro del Bramante, dopo i progetti Love, Enjoy, Dream e Crazy.
La verità non è mai un traguardo ma un lungo e accidentato percorso che non può escludere gli errori e gli inganni. Ogni verità si accompagna al proprio inganno, Abele al suo Caino, ogni esistenza al suo peccato originario. Verità e Inganno sono fratelli siamesi che non si possono separare e l’arte è il metro del loro confronto. Sono gli artisti che agiscono in tale territorio e sono loro che accendono il brivido dell’emozione. EMOTION è un dialogo fitto e inatteso fra verità e apparenza, è il segno di un confronto guidato dalla sorpresa e dall’emozione.
Danilo Eccher, curatore
EMOTION dimostra inoltre la volontà di DART Chiostro del Bramante non solo di produrre grandi progetti espositivi, ma soprattutto di pensare al proprio pubblico in termini di coinvolgimento, formazione, didattica, vicinanza ai linguaggi contemporanei, attraverso diversi strumenti, che sappiano attrarre e appassionare visitatori di ogni età perché l’arte possa ispirare, suggerire, accompagnare e, questa volta in modo particolare, emozionare.
Con EMOTION esprimiamo un desiderio: che il pubblico del Chiostro del Bramante prenda tempo per emozionarsi. In un momento come quello che viviamo dove tutto va veloce, dove ogni cosa è consumata con rapidità, questa mostra dedicata ai sentimenti ci piacerebbe fosse un’opportunità per stupirsi e commuoversi, per gioire ma anche un poco per imbarazzarsi, per sentirsi orgogliosi, per provare paura ma anche tranquillità, per essere nostalgici ma anche psichedelici e tornare poi alla felicità e alla pace. Un viaggio grazie all’arte e agli artisti, per entrare in contatto con le tante emozioni che ci permettono di sentire, di capire, di essere.
Un necessario TAKE YOUR TIME per far vivere, anche fuori dal Chiostro, EMOTION.
Natalia de Marco, direzione DART Chiostro del Bramante
Diverse le azioni che DART Chiostro del Bramante presenta perché EMOTION sia ancora più emozionante: servizi didattici per studenti e diverse fasce di pubblico, un’audioguida con due livelli di lettura, iniziative e appuntamenti in mostra, oltre a una serie di novità che saranno presentate durante il periodo anche coinvolgendo il bookshop e la caffetteria.
Il racconto di mostra è a cura del Dipartimento educativo del Chiostro del Bramante, con la partecipazione di Nicoletta Romanazzi, mental coach specializzata in sport coaching e top performance e fondatrice della Top Performance Academy e con il contributo di Leslie Papacella e Maria Grazia Moretti, rispettivamente pedagogista e mental coach della Top Performance Academy.
In mostra: AES+F, Mat Collishaw, Subodh Gupta, Carsten Höller, Eva Jospin, Kimsooja, Luigi Mainolfi, Masbedo, Annette Messager, Paul Morrison, Luigi Ontani, Tony Oursler, Piero Pizzi Cannella, Laure Prouvost, Pietro Ruffo, Alessandro Sciaraffa, Gregor Schneider, Paolo Scirpa, Nedko Solakov e Adrian Tranquilli.