da sabato 5 a mercoledì 9 settembre 2015
Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica a Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Infoline 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 21.00)
www.festivaletteraturaebraica.it
I luoghi Palazzo della Cultura (via del Portico D’Ottavia 73) Museo Ebraico di Roma (via Catalana) Giardini del Tempio Maggiore (via Catalana) Area tra il Lungotevere De’ Cenci e via del portico D’Ottavia
Con la Notte della Cabbalà prende il via l’ottava edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, manifestazione promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Ariela Piattelli, Marco Panella, Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann che si svolgerà dal 5 a 9 settembre.
I temi attorno ai quali si svilupperà la fitta programmazione del festival sono “Around the Future” e il concetto di “riparare il mondo” – “tikkun ‘olam” in ebraico – una riflessione sul progresso scientifico messo al servizio del miglioramento del nostro pianeta e delle società.
Si inizia, quindi, sabato 5 settembre con la Notte della Cabbalà al Ghetto, una maratona dalle 21.30 all’1 di notte di eventi culturali dedicata alla mistica ebraica, con incontri, lezioni, mostre, musica, degustazioni
Tra i vari appuntamenti: al Palazzo della Cultura la mostra “Judei de Urbe. Storia illustrata degli ebrei di Roma” un viaggio attraverso le tavole con i disegni di Mario Camerini che sarà presente e disegnerà dal vivo per il pubblico del Festival illustrando La Notte della Cabbalà.
Alle 21.15 ci sarà l’incontro con l’architetto Daniel Libeskind ”La linea del fuoco: città tra memoria e futuro”, introdotto da Shulim Vogelmann.
Alle 22.30 l’appuntamento ”Do you water future? Conversazioni sull’acqua”, in collaborazione con Acea, con la cabbalista Yarona Pinhas, Dani Schaumann e Paolo Saccani. Modera Franco Di Mare.
Alle 23.45 ci sarà il Concerto della Notte con la Ozen Orkestra “La speranza e la promessa”.
Alle 23.15 i Giardini del Tempio ospiteranno “You may say I’m a dreamer. Nuovi autori israeliani vs grandi autori israeliani”.
Inoltre il Museo Ebraico di Roma e la Grande Sinagoga saranno straordinariamente aperti con ingresso libero a partire dalle ore 22.00
Info e programma completo: www.festivaletteraturaebraica.it